Sidebar

L'Agente Fisico

  • Acustica
  • Agenti Fisici
  • Rumore
  • Vibrazioni
  • Microclima
  • Radiazioni Ottiche
  • Campi elettromagnetici
  • Radiazioni ionizzanti
  • Rischio Elettrico
  • Rischio Fulminazione
  • Ergonomia e comfort
  • Energetica
  • Fisica, Astronomia, Scienza
  • Sicurezza sul lavoro
  • Presentazione

L'Agente Fisico

L'Agente Fisico
  • Presentazione
  • Contattaci per consulenze
  • Tutti gli articoli
  • In evidenza
  1. You are here:  
  2. L'AGENTE FISICO >
  3. Acustica >
  4. Acustica architettonica o edilizia >
  5. Acustica delle sale

Acustica delle sale

legislazione libri e articoli formazione, didattica, scuole

RIFERIMENTI NORMATIVI:

– Norma UNI EN ISO 3382: "Acustica - Misurazione dei parametri acustici degli ambienti"

Parte 1:2009: "Sale da spettacolo"

Parte 2:2008: "Tempo di riverberazione negli ambienti ordinari"
[con Errata corrige EC 1-2010 UNI EN ISO 3382-2:2008]

Parte 3:2012: "Open space"

– Norma UNI 11532: "Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione"

Parte 1:2018: "Requisiti generali"
* sostituisce la UNI 11532:2014
*
 Errata Corrige: EC 1-2018 UNI 11532-1:2018
*
 
Si applica ai settori: 1) scolastico – comunicativo/collettivo – collettivo – piccole sale conferenze e/o polifunzionali 2) sanitario 3) ristorazione 4) terziario 5) sportivo 6) museale – fieristico – espositivo
* 
NON si applica ai settori: – grandi sale, teatri, luoghi di culto – sale di registrazione, regia e missaggio audiovisivo
* 
NON riporta i valori di riferimento per T60 (rimanda per questo alle altre parti della Norma, non tutte pubblicate)
* 
NON riporta i metodi di determinazione previsionale di T60 (rimanda per questo alla UNI EN 12354-6)
* 
Riporta i metodi di determinazione previsionale dello STI

Parte 2:2020: "Settore scolastico"
* definisce i descrittori acustici per il settore (1) della Parte 1: scolastico – comunicativo/collettivo – collettivo – piccole sale conferenze e/o polifunzionali
* individua tempo di riverbero (T), Speech Transmission Index (STI), chiarezza (C50) e rumore degli impianti; specifica come effettuare le verifiche in opera considerando l’incertezza di misura; nelle Appendici vengono analizzati aspetti quali il corretto posizionamento dei materiali fonoassorbenti, le proprietà acustiche dei materiali e casi di studio (fonte ANIT)

– Norma CEI EN 60268-16: "Sound system equipment – Objective rating of speech intelligibility by speech transmission index" 

[definizione di STI] 

 

Interpretazioni e note: 

– Nell'ambito del D.P.C.M. 5/12/1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici", che ha recepito le indicazioni del D.M. 18/12/1975 "Norme tecniche aggiornate relative alla edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica", per gli ambienti scolastici di dimensioni inferiori a 500 m3 sono prescritti valori del tempo di riverbero nell'intervallo di frequenza 1000 Hz – 2000 Hz non superiori a 0,8 s; per ambienti di dimensioni comprese tra  500 m3 e 1000 m3 i valori del tempo di riverbero nell'intervallo di frequenza 1000 Hz – 2000 Hz non devono superare 1 s.

 

Bibliografia: 

– Angelo Lombardo: "Un algoritmo per il progetto e l’ottimizzazione acustica delle aule scolastiche", Rivista Italiana di Acustica Vol.44 n.1-2 (2020) 

Abstract – In questo lavoro è stato sviluppato uno strumento a supporto dei professionisti nell’individuazione delle migliori soluzioni per l'allestimento acustico di un’aula scolastica. Trattasi di un algoritmo che traspone le indicazioni della norma UNI 11532-2:2020 e determina i descrittori acustici dell’aula sia dalle formule dell’acustica statistica che dalle simulazioni dell’acustica geometrica (GA). L’algoritmo è utilizzato, poi, per studiare l’applicabilità dell'ottimizzazione multi-obiettivo al progetto acustico delle aule al fine di massimizzare le prestazioni acustiche soddisfacendo al contempo i criteri contrastanti di mantenimento dei costi di progettazione/rinnovamento acustico.
 

 

Title Modified Date Author Hits
Calcolatore online del tempo di riverbero 14 September 2018 Written by Super User Hits: 3973
Il rumore nelle aule scolastiche 12 March 2018 Written by Super User Hits: 5416
Scoperto il riverbero più lungo del mondo 12 June 2014 Written by Super User Hits: 4625

L'AGENTE FISICO

LOGO

eventi (42) legislazione (36) valutazioni sicurezza (28) normativa tecnica (27) english (25) libri e articoli (22) AIA (18) PAF (16) politica della ricerca (13) legislazione: europea (13) CEM (13) andrea martocchia (11) ROA (11) dBAIncontri (11) metodi di indagine (10) astronomia (10) INAIL (10) AmbienteLavoro (10) formazione, didattica, scuole (10) certificazione (9)
  • NEWSLETTER tecnico-commerciale
  • NEWSLETTER tecnico-professionale
  • CERCA / SEARCH
  • Utilità
    • Portale Agenti Fisici
    • Norme UNI
    • IEC Standards / Norme CEI
    • Ambiente&Sicurezza
    • Legislazione Tecnica
    • PrevenzioNET - AUSL Modena
    • OSHWiki: Physical Agents
    • Agenti fisici nei luoghi di lavoro
    • Medicina Democratica: Sicurezza sul lavoro
    • CieloBuio
    • Int.l Dark Sky Association
  • Enti e associazioni
    • AIA - Associazione Italiana di Acustica
    • AIFOS - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro
    • ANFeA - Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni
    • ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico
    • ANSAF - Associazione Nazionale Specialisti Agenti Fisici
    • AUSL Modena – Prevenzione e Sicurezza
    • INAIL settore Sicurezza sul lavoro
    • ISPRA Agenti Fisici
  • Collaborazioni
    • Glob-​Tek srls – innovazione e ricerca
    • modostudio – architetti associati
  • Other languages
    • Traduttore.it
    • Google Translate
    • English
    • Srpskohrvatski
    • Deutsch
  • Privacy policy

 

L'Agente Fisico is based in Bologna–Roma–Perugia–Ancona, Italy.
Contact: 
Andrea Martocchia, PhD  –  P.IVA 03356111207
email: info
 @ agentefisico . info  | PEC: andrea.martocchia @ pec.chimicifisici.it |  cell. + 3 9 - 3 3 8 - 3 8 3 6 1 2 1  |  skype martokandrea (inviare un messaggio di richiesta, mi connetterò appena possibile / To call me send a message to arrange an appointment first, I will connect asap):

Il profilo di AM su ProntoPro    Andrea Martocchia on LinkedIn   Andrea Martocchia on ResearchGate    Feed RSS  

 

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework