È stata pubblicata la nuova edizione della norma ISO 9612:2025 “Acoustics — Determination of occupational noise exposure — Methodology”, che sostituisce la precedente versione del 2009 (convertita in Italia come UNI 9612:2011).
 
La norma ISO 9612:2025 (terza edizione) intitolata "Acustica - Determinazione dell'esposizione al rumore professionale - Metodologia" prevede tre strategie di misura possibili per valutare  l’esposizione dei lavoratori al rumore:
1. Misurazione basata su compiti o "attività" (“task-based measurement”)
2. Misurazione basata sul compito lavorativo o "mansione" (“job-based measurement”)
3. Misurazione a giornata intera (“full-day measurement”)

Le principali modifiche rispetto all'edizione precedente sono le seguenti:
 
- strategia basata sulle attività: riformulazione delle linee guida sulla misurazione (9.3);
- strategia basata sulle mansioni: revisione del piano di misurazione (10.2);
- strategia di misurazione a giornata intera: nuovi requisiti di campionamento per gruppi di esposizione al rumore omogenei (HEG) e aggiunta di criteri per la convalida del campionamento (11.3);
- precisazioni e chiarimenti sulla strumentazione;
- numero di eventi di picco nel rapporto di prova;
- formule per calcolare l'incertezza di misura quando si utilizzano più giorni nominali (nuovo punto C.7 nell'Allegato C);
- chiarimenti sull'incertezza delle misurazioni di picco (nuovo Allegato H);
nuovo Allegato G;
nuovo foglio Excel allegato.
 
Preview e Foglio di calcolo su Certifico.com e Testo-unico-sicurezza.com