Sidebar

L'Agente Fisico

  • Acustica
  • Agenti Fisici
  • Rumore
  • Vibrazioni
  • Microclima
  • Radiazioni Ottiche
  • Campi elettromagnetici
  • Radiazioni ionizzanti
  • Rischio Elettrico
  • Rischio Fulminazione
  • Ergonomia e comfort
  • Energetica
  • Fisica, Astronomia, Scienza
  • Sicurezza sul lavoro
  • Presentazione

L'Agente Fisico

L'Agente Fisico
  • Presentazione
  • Contattaci per consulenze
  • Tutti gli articoli
  • In evidenza
  1. You are here:  
  2. L'AGENTE FISICO >
  3. Energetica >
  4. Energetica

Energetica

normativa tecnica CAM
 

RIFERIMENTI NORMATIVI: 

– D.Min.Amb. 11/10/2017 "Criteri ambientali minimi [CAM] per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici" (agg. del D.Min.Amb. 11/1/2017 "Adozione dei criteri ambientali minimi [CAM] per gli arredi per interni, per l’edilizia e per i prodotti tessili")
[I temi relativi all’efficienza energetica e all’acustica in edilizia sono concentrati nei punti: 2.3.1 diagnosi energetica, 2.3.2 prestazione energetica, 2.3.3 approvvigionamento energetico, 2.3.5.2 aerazione naturale e ventilazione meccanica controllata, 2.3.5.3 dispositivi di protezione solare, 2.3.5.6 comfort acustico, 2.3.5.7 comfort termo-igrometrico, 2.4.2.9 isolanti termici ed acustici e 2.4.2.13 impianti di riscaldamento e condizionamento.
Si veda anche la pagina dedicata al sito Min.Amb.]

– Legge 10/1991 "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia"
* stabilisce i casi di obbligo di nomina dell'energy manager (EM)

– D.Lgs. n.115/2008 "Attuazione della Direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici"

– D.Lgs. n.102/2014 "Attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica"
* integrato dal D.Lgs. n.141/2016, che ha modificato gli articoli 2-6-7-8-9-10-11-12-14-15-16-17.

– UNI 11339:2009 "Gestione dell'energia. Esperti in gestione dell'energia (EGE). Requisiti generali per la qualificazione"

– Norma UNI CEI 11352:2014 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti"

– UNI CEI/TR 11428:2011 "Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi energetica"
* con l'Appendice "Identificazione, valutazione e presentazione delle raccomandazioni" descrive la figura del Responsabile Esecuzione Diagnosi Energetica (REDE)

– Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 "Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso"

Normativa regionale:

Emilia Romagna

– Deliberazione di Giunta n. 967/2015
– Delibera n. 1715/2016 
sulla Prestazione Energetica degli Edifici
* modifica la disciplina regionale sui requisiti minimi introducendo modifiche a:
alcune delle definizioni; la metodologia di calcolo della quantità di energia da fonti rinnovabili per le pompe di calore; l’integrazione da Fonti energetiche rinnovabili (Fer) nel caso di interventi di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli stessi in edifici esistenti; l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione.

 

 

Per interpretazioni:

– Giuseppe Cafaro e Silvia Berri: Accumulo di energia elettrica: le varianti alle norme CEI 0-16 e 0-21, su "Ambiente&Sicurezza" n.13/2014

 
Title Modified Date Author Hits
Lo "Sblocca Italia" e la miope strategia energetica nazionale 14 April 2016 Written by Super User Hits: 3350
Diagnosi energetiche nelle PMI: nuova scadenza a fine ottobre 10 September 2015 Written by Super User Hits: 3004
Bando Regione E-R per l'efficienza energetica delle imprese 2014 21 January 2015 Written by Super User Hits: 2852
Anche per il 2015 detrazioni del 65% per riqualificazione energetica 09 January 2015 Written by Super User Hits: 3287
Software DOCET per la Certificazione Energetica 14 December 2015 Written by Super User Hits: 3250
Un edificio "CasaClima Gold" in Valsamoggia 27 September 2015 Written by Super User Hits: 3426
Deduzione del 20% per l'acquisto di immobili classe A o B 09 January 2015 Written by Super User Hits: 3098

Subcategories

Energetica: certificazione 3

L'"Agente Fisico" è a disposizione per fornire consulenza e preventivi per la Certificazione Energetica degli Edifici e l'Analisi Energetica delle Aziende: contattateci liberamente e senza impegno!

 

RIFERIMENTI NORMATIVI:

– D.M. 26/06/2015 attuativo della Legge n.90/2013

– Legge n.90/2013 

– D.P.R. n.75/2013 e ss.mm.

– Norme UNI serie 10349 "Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici": 
- UNI 10349-1:2016 "Medie mensili per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio e metodi per ripartire l’irradianza solare nella frazione diretta e diffusa e per calcolare l’irradianza solare su di una superficie inclinata“ 
- UNI/TR 10349-2:2016 “Dati di progetto” 
- UNI 10349-3:2016: “Differenze di temperatura cumulate (gradi giorno) ed altri indici"

– Norme UNI TS serie 11300 "Prestazioni energetiche degli edifici" 
* specificano la metodologia di calcolo dell’indice di prestazione energetica globale dell’edificio: 
- UNI/TS 11300-1:2014 "Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale" 
- UNI/TS 11300-2:2014 "Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali" 
- UNI/TS 11300-3:2010 "Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva" 
- UNI/TS 11300-4:2016 “Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria” 
- UNI/TS 11300-5:2016 “Calcolo dell’energia primaria e della quota di energia da fonti rinnovabili” 
- UNI/TS 11300-6:2016 “Determinazione del fabbisogno di energia per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili”

– Norma UNI CEI EN ISO 50001:2011 "Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso" 
* specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia. 

 

Aggiornamento maggio 2014: Nuovi requisiti per i certificatori energetici in Emilia Romagna

– D.G.R. 7 aprile 2014 n.453 (in: Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 119 del 23 aprile): uniforma i criteri di accreditamento dei soggetti certificatori energetici alle disposizioni nazionali: entro il 30 aprile la procedura di accreditamento supportata dal sistema informatico SACE sarà aggiornata con la previsione dei nuovi criteri:
* aggiornamento e integrazione dei titoli di studio 
* possibilità di accreditarsi automaticamente per alcune categorie di tecnici
* aggiornamento del percorso formativo 
* aggiornamento delle modalità di trasmissione 

 

Bibliografia:

Aggiornamento aprile 2016:
– Guida ANIT per l'Emilia Romagna: Regole per l’efficienza energetica degli edifici (edizione agg. aprile 2016)

 
 

L'AGENTE FISICO

LOGO

eventi (42) legislazione (36) valutazioni sicurezza (28) normativa tecnica (27) english (25) libri e articoli (22) AIA (18) PAF (16) politica della ricerca (13) legislazione: europea (13) CEM (13) andrea martocchia (11) ROA (11) dBAIncontri (11) metodi di indagine (10) astronomia (10) INAIL (10) AmbienteLavoro (10) formazione, didattica, scuole (10) certificazione (9)
  • NEWSLETTER tecnico-commerciale
  • NEWSLETTER tecnico-professionale
  • CERCA / SEARCH
  • Utilità
    • Portale Agenti Fisici
    • Norme UNI
    • IEC Standards / Norme CEI
    • Ambiente&Sicurezza
    • Legislazione Tecnica
    • PrevenzioNET - AUSL Modena
    • OSHWiki: Physical Agents
    • Agenti fisici nei luoghi di lavoro
    • Medicina Democratica: Sicurezza sul lavoro
    • CieloBuio
    • Int.l Dark Sky Association
  • Enti e associazioni
    • AIA - Associazione Italiana di Acustica
    • AIFOS - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro
    • ANFeA - Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni
    • ANIT - Associazione Nazionale per l'Isolamento Termico e acustico
    • ANSAF - Associazione Nazionale Specialisti Agenti Fisici
    • AUSL Modena – Prevenzione e Sicurezza
    • INAIL settore Sicurezza sul lavoro
    • ISPRA Agenti Fisici
  • Collaborazioni
    • Glob-​Tek srls – innovazione e ricerca
    • modostudio – architetti associati
  • Other languages
    • Traduttore.it
    • Google Translate
    • English
    • Srpskohrvatski
    • Deutsch
  • Privacy policy

 

L'Agente Fisico is based in Bologna–Roma–Perugia–Ancona, Italy.
Contact: 
Andrea Martocchia, PhD  –  P.IVA 03356111207
email: info
 @ agentefisico . info  | PEC: andrea.martocchia @ pec.chimicifisici.it |  cell. + 3 9 - 3 3 8 - 3 8 3 6 1 2 1  |  skype martokandrea (inviare un messaggio di richiesta, mi connetterò appena possibile / To call me send a message to arrange an appointment first, I will connect asap):

Il profilo di AM su ProntoPro    Andrea Martocchia on LinkedIn   Andrea Martocchia on ResearchGate    Feed RSS  

 

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.
Powered by T3 Framework