RIFERIMENTI NORMATIVI:
– Direttiva 2006/42/CE “Nuova Direttiva Macchine”, punto 1.5.8. “Rumore”
– D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 17 (recepisce la "Nuova Direttiva Macchine”)
spec. Art.1.7.4.2 “Contenuto delle istruzioni”
– Norme serie ISO 3740 (per la determinazione della potenza sonora di singola sorgente) e spec.:
ISO 3741 e ISO 3742 (misure in camera riverberante)
ISO 3743 (misure in camera semiriverberante)
ISO 3745 (misure in camera semi/anecoica)
ISO 3744 (misure all'aperto per sorgente <15m)
ISO 3746 e ISO 3747 (misure all'aperto per sorgente qualsiasi)
- Norma UNI EN ISO 9295:2015 "Acustica – Determinazione dei livelli di potenza sonora ad alta frequenza emesso dalle macchine e apparecchiature"
[specifica quattro metodi per frequenze tra 11,2 kHz e 22,4 kHz, complementari ai metodi descritti nella UNI EN ISO 3741 e UNI EN ISO 3744, tre basati sulla tecnica della camera riverberante, il quarto con uso di un campo libero su un piano riflettente]
- Norme serie ISO 9614 (per la determinazione della potenza sonora tramite intensimetria)
- Norma UNI/TR 11727:2018 "Acustica – Indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine"
[fornisce anche un formato per facilitare i fabbricanti delle macchine a riportare nel manuale d’uso del proprio prodotto informazioni in conformità alla legislazione vigente; si applica alle macchine soggette alla Direttiva Macchine 2006/42/CE e alla Direttiva 2000/14/CE per quelle destinate a funzionare all’aperto.
Macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto:
– D.M.A. del 25 gennaio 2018 (definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale di cui al DLgs. 262/2002)
– D.Lgs. n.41 del 17/02/2017: "Disposizioni per l'armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento (CE) n. 765/2008"
[modifica il D.Lgs. 262/2002 sulla certificazione della potenza sonora garantita di (determinate categorie di) macchine destinate a funzionare all’aperto. APPROFONDIMENTI]
– D.M.A. del 26 aprile 2013 (organismi demandati alla valutazione di conformità dell'emissione acustica delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto)
– Direttiva 2006/42/CE (macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto)
– D.Lgs. n. 262 del 4 settembre 2002: "Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto"
[modificato dal D.Lgs. 41/2017 e dal D.M.A. 25/1/2018]
Altri apparecchi e veicoli:
– D.M. 31/5/2001 (trattori agricoli o forestali a ruote)
– D.M. 13/4/2000 (scappamento dei veicoli a motore)
– D. Lgs. n.134/1992 (apparecchi domestici)
– D. Lgs. n.135/1992 (escavatori idraulici, a funi, apripista, pale caricatrici e caricatori-escavatori, ovvero "macchine di movimento-terra")
– D. Lgs. n.137/1992 (gru a torre utilizzate per compiere lavori nei cantieri industriali ed edili)
– D.M. n.588/1987 (altre macchine e attrezzature per le quali è previsto l'obbligo di certificazione acustica)
Banche dati:
– Banca dati schede di potenza sonora sul sito F.S.C. (ex C.P.T.) Torino
– valori di potenza sonora sono tabulati anche nella Banca Dati Rumore PAF
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.